Odontoiatria
Prima visita gratuita senza impegno.
Presso Cura polo sanitario vengono trattati, integralmente, tutti i problemi relativi alla salute del cavo orale, attraverso terapie e prestazioni appositamente studiate per raggiungere e mantenere il benessere e la salute di denti e gengive. Garantiamo interventi di alta qualità, per offrire il meglio in tecnologia, capacità, tecnica ed esperienza disponibili in questo settore. Si effettuano le seguenti prestazioni:
- Igiene e Prevenzione
- Implantologia
- Ortodonzia
- Trattamenti Conservativi
- Trattamenti Protesici
Si effettuano visite in giornata.
CURA Polo Sanitario applica il PROTOCOLLO PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 specifico per le attività di Odontoiatria che tiene conto delle indicazioni Operative del Ministero della Salute e dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) per l’attività odontoiatrica durante la fase della pandemia Covid-19.
L’accesso avviene solo su appuntamento e a seguito di una prima verifica telefonica circa l’assenza di sintomi riferibili al Covid-19 e di eventuali contatti con soggetti Covid-19 positivi.
Al momento dell’accesso presso i locali di CURA Polo Sanitario è richiesta la misurazione della temperatura corporea e la disinfezione delle mani con gel idroalcolico (con concentrazione > 60%) presente all’ingresso. Terminata l’accettazione amministrativa ci si accomoda nell’area di attesa dedicata al percorso odontoiatrico. Sono accettati in sala di attesa esclusivamente gli accompagnatori di un minore o di una persona con disabilità.
Il personale del settore odontoiatrico (odontoiatra, igienista dentale e assistente di poltrona) utilizza i dispositivi di protezione individuale (DPI) durante tutta l’attività di assistenza e cura al paziente.
La preparazione della sala operativa prevede l’applicazione delle procedure per la disinfezione specifica delle superfici e l’aerazione naturale e forzata dei locali.
Il servomobile, i condotti di aspirazione e tutta la postazione di lavoro (riunito) sono disinfettati con prodotti a base di ipoclorito di sodio (0,1-0,5 %) e/o etanolo (62-71%) al termine di ogni seduta, tra un paziente e l’altro e successivamente vengono protetti con barriere monouso (pellicola) prima dell’accesso di ogni paziente.